Maccullochella peelii Mitchell, 1838

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Actinopterygii Klein, 1885
Ordine: Perciformes Bleeker, 1859
Famiglia: Percichthyidae Jordan D.S. & Eigenmann C.H., 1890
Genere: Maccullochella Whitley, 1929
English: Cod, Codfish, Goodo, Mary River Cod, Murray Cod, Murray Perch, Ponde
Français: Morue de Murray
Descrizione
Il nome scientifico deriva da uno dei primi ricercatori di pesci australiani con il cognome McCulloch e dal fiume da cui l'esploratore maggiore Mitchell per primo descrisse scientificamente la specie, il fiume Peel. Questo è stato per un certo numero di anni cambiato in M. peelii ssp. peelii per differenziare il merluzzo di Murray dal merluzzo di Mary River, che è stata designata come sottospecie del merluzzo di Murray. Tuttavia, a partire dal 2010, il merluzzo di Mary River è stato elevato allo stato di specie completo (M. mariensis), quindi il merluzzo di Murray è tornato semplicemente a M. peelii. Raggiungono una dimensione di 60 cm e un peso da tre a quattro chilogrammi nei corsi d'acqua. In specchi d'acqua più grandi, crescono da 90 cm a un m e pesano da 35 a 45 kg. Il pesce più grande mai registrato ufficialmente era lungo 183 cm e pesava 113 chilogrammi, anche se ci sono affermazioni non confermate di esemplari molto più grandi. Tuttavia, l'eccessiva pesca sportiva ne ha ridotto la taglia. Il pesce ha un corpo grande, allungato e corposo con una sezione trasversale rotonda, occhi piccoli e una dentatura corta e dentellata. La mascella inferiore sporge leggermente, soprattutto negli esemplari più vecchi. Il colore di base del corpo del pesce va dal verde giallastro al verde scuro con macchie verde scuro, occasionalmente marroni o nere. A seconda della limpidezza dell'acqua, il suo colore può cambiare in modo significativo. Inoltre, il colore dipende dalle dimensioni del corpo dell'animale. Nella sua grande bocca ci sono denti aghiformi. Le pinne caudali grandi e arrotondate vanno dal grigio scuro al nero con bordi bianchi. Il ventre è di colore bianco o crema. È uno dei pesci d'acqua dolce più longevi d'Australia, con la longevità caratteristica di molti pesci d'acqua dolce in Australia. Il pesce più vecchio aveva 48 anni, ma in passato esistevano esemplari ancora più grandi che potevano vivere fino a 70 anni. È carnivoro e mangia principalmente altri pesci. La specie mostra un alto grado di cura parentale per le uova, che vengono deposte in primavera e generalmente deposte in tronchi cavi o su altre superfici dure.
Diffusione
La specie è diffusa nel Murray-Darling Basin, originariamente in quasi tutti i corsi d'acqua di questo sistema. Maccullochella peelii era una specie molto comune in passato e uno dei più comuni tra i pesci più grandi originari dell'Australia. È una specie molto adattabile, il cui habitat varia notevolmente, da piccoli corsi d'acqua a fiumi a flusso lento, spesso fangosi. Contrariamente alla credenza popolare, si trova non solo nelle regioni più profonde, ma anche nelle regioni montuose del bacino Murray-Darling.
Sinonimi
= Acerina peelii T. L. Mitchell, 1838 = Maccullochella peelii ssp. peelii T. L. Mitchell, 1838.
Bibliografia
–"Species Profile and Threats Database: Maccullochella peelii — Murray Cod". Species Profile and Threats Database. 3 July 2003.
–Gilligan, D.; Zampatti, B.; Lintermans, M.; Koehn, J.; Butler, G.; Brooks, S. (2019). "Maccullochella peelii". IUCN Red List of Threatened Species. 2019.
–Dianne J. Bray & Vanessa J. Thompson (2011) Murray Cod, Maccullochella peelii. Fishes of Australia.
–Nock, C. J.; Elphinstone M. S.; Rowland S. J. & Baverstock, P. R. (2010). "Phylogenetics and revised taxonomy of the Australian freshwater cod genus, Maccullochella (Percichthyidae)". Marine and Freshwater Research. 61 (9): 980-991.
–"Murray cod". Native Fish Australia.
–Cadwallader, P. L.; Backhouse, G. N. (1983). A guide to the freshwater fish of Victoria. Melbourne: Government printers.
–Allen, G. R.; Midgley, S. H.; Allen M. (2002). Freshwater Fishes of Australia. Perth: Western Australian Museum. pp. 194-195.
–McDowall, R., ed. (1996). Freshwater Fishes of south-eastern Australia (Rev. ed.). Sydney: Reed Books. pp. 158-160.
–Trueman, W. T. (2007). "Some Recollections of Native Fish in the Murray-Darling System with Special Reference to the Trout Cod Maccullochella macquariensis" (PDF). Native Fish Australia.
–Rowland, S. J. (1989). "Proceedings of the Linnean Society of New South Wales: Aspects of the history and fishery of the Murray cod, Macullochella peeli (Mitchell) (Percichthyidae)". 111: 201-213.
–Rowland, S. J. (2005). "Management of Murray cod in the MDB. Statements, recommendations and supporting papers: Overview of the history, fishery, biology and aquaculture of Murray cod (Maccullochella peelii peelii)" (PDF). Workshop, 3–4 June 2004, Canberra: Murray Darling Basin Commission.
–Kearney, R. E.; Kildea, M. A. (2001). The status of Murray cod in the Murray-Darling Basin. Department of Environment and Heritage (DEH).
– "unpublished data". NSW Fisheries.
–Nicol, S.; Todd, C.; Koehn, J. D.; Lieschke, J. (2005). "How can recreational angling regulations meet the multiple objectives for the management of Murray cod populations?". Management of Murray cod in the MDB. Statements, recommendations and supporting papers. Workshop, 3-4 June 2004, Canberra.
–Stuart, I.; Koehn, J. D. (2007). "Big cod do breed". Freshwater Fishing Magazine. 85: 62-64.
–"Profiles for species, populations & ecological communities: Eastern freshwater cod". Priority Action Statement. NSW Fisheries.
– Mitchell, Thomas Livingstone. Three Expeditions into the Interior of Eastern Australia … 2 ed., vol 1. Cuvier had placed the largemouth bass and blue nose cod into a single genus, Gristes (Le Règne Animal…, rev. ed., t. 2 (1829), p. 145), but the North American black basses and Australian trout-cods are now considered unrelated.
–"Fish Names". Basin Kids. Murray Darling Basin Commission.
–"Basin Statistics". Murray Darling Basin Commission.
![]() |
Data: 11/02/2003
Emissione: La pesca in Australia Stato: Australia |
---|